C’è poco da fare, i capelli bianchi prima o poi spuntano a tutti. Molti sono i sistemi di colorazione naturale per coprirli senza utilizzare le tinte chimiche. Uno dei più conosciuti e apprezzati è l’henné. L’henné è un prodotto naturale ricavato dalla Lawsonia inermis, una pianta nota fin dall’antichità per le sue proprietà tintorie. Da questa pianta viene ottenuta una polvere di colore verde che ha la capacità di legarsi in modo permanente (6/8 settimane) alla cheratina del capello, creando una sorta di pellicola protettiva capace di colorare il fusto, ma anche di proteggerlo rendendolo più forte e resistente. Nelle erboristerie si possono trovare varianti già preparate ideali per chi desidera una colorazione sul castano, nero o biondo, tutte naturali e ottenute dalla combinazione di diverse piante. Bisogna scegliere la tonalità più vicina al proprio colore naturale di capelli e miscelare la polvere con acqua bollente, fino ad ottenere una crema densa e senza grumi. Per rendere il colore più intenso si può aggiungere all’impasto anche del succo di limone o di aceto. Le dosi di prodotto da utilizzare dipendono dalla lunghezza dei capelli. In ogni caso, una volta ottenuta la consistenza desiderata, si può passare all’applicazione sui capelli umidi, precedentemente lavati con shampoo neutro. Bisogna poi lasciare il prodotto in posa per il tempo indicato sulla confezione e in base all’intensità che si vuole ottenere, e risciacquare, applicando uno shampoo neutro. Il risultato può variare notevolmente da persona a persona, ecco perché è importante sperimentare in modo da trovare la propria personale ricetta. È assolutamente vietato fare l’henné su capelli trattati con tinte chimiche, almeno che non vogliate i capelli verdi.

Tagged
D.ssa Rita Insolera
La Dr.ssa Maria Rita Insolera si è laureata nel 1999 in Scienze Naturali presso l'Università degli studi di Catania. Successivamente, assecondando la sua passione per le cure naturali e la terapia basata sui rimedi naturali, ha conseguito il diploma di Naturopatia presso la Scuola Italiana di Scienze Naturopatiche con specializzazione in Bioterapie e Alimentazione Naturale. La sua attività di naturopata si basa sulla sinergia di applicazione terapeutica di piante officinali, floriterapia, alimentazione naturale e psicosomatica del disturbo, instaurando un dialogo empatico e di fiducia con il paziente. Scrive articoli per portali che si occupano di benessere naturale e ha pubblicato diversi libri sullo stesso argomento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.