Il vero riposo, di cui abbiamo realmente bisogno, sarebbe capace di renderci più forti, più reattivi e creativi, a ricaricarci e quindi anche a lavorare meglio. Siamo immersi in un mondo frenetico. Più andiamo veloci, meno tempo abbiamo a disposizione; più andiamo veloci, più cose ci illudiamo di riuscire a fare; il tempo va misurato in termini di qualità (di organizzazione ) e di priorità (scegliere di fare prima una cosa e poi un’altra); quindi la colpa è nostra se abbiamo la sensazione di non trovare il tempo per fare le cose.
Il riposo ci allunga la vita (almeno 7/9 ore di sonno), ci mantiene in buona salute, tiene alto il tono dell’umore, potenzia l’attenzione, regola le funzioni ormonali, aiuta a gestire lo stress, favorisce la lucidità di pensiero, predispone alle relazioni e aiuta a non ingrassare. Quando riposiamo, cioè quando dormiamo, ma anche se facciamo un’attività che ci rilassa: facciamo una passeggiata o guardiamo un paesaggio, leggiamo , l’attività cerebrale aumenta perché il cervello ne approfitta per mettere in atto al suo interno meccanismi di disintossicazione. Se manca il riposo, il cervello non riesce ad eliminare rifiuti e tossine, da cui derivano: spossatezza, difficoltà di attenzione e di memoria. In più il corpo cerca di compensare il deficit energetico da stanchezza richiedendo più cibo: senza riposo, si mangia di più e si ingrassa. Il processo creativo è stimolato dal riposo.
L’ideazione migliore avviene quando facciamo altro dal lavoro o dallo studio, ovvero quando la mente razionale è distratta. Il processo creativo dunque avviene mentre riposiamo, non se ci scervelliamo davanti al computer o se sgobbiamo. Nella modalità di riposo infatti, si attiva l’emisfero cerebrale destro, il luogo della sintesi, quindi delle soluzioni, dei suggerimenti, delle nuove possibilità, delle idee. Quello dedicato al riposo non sarà dunque tempo sprecato, ma una risorsa preziosa per essere più creativi e produttivi. A volte basta meno tempo per produrre di più! Tutti abbiamo sperimentato che la soluzione a un problema arriva in sogno o al risveglio, come un dono della mente. Una mente risposata dunque ci rende più produttivi ma anche ci mantiene indirettamente in buona salute.

Tagged
Dott. Giuseppe Imbornone
Specialista in Chir. Generale, Senologo, Dottore di Ricerca , Diploma SIUMB in Ecografia Clinica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.