Una buona idratazione è essenziale per la salute ed il nostro benessere. Ogni cellula del corpo umano necessita di acqua quindi l’idratazione è fondamentale anche per le semplici funzioni fisiologiche più elementari come la regolazione della pressione sanguigna e della temperatura corporea, l’idratazione e la digestione.

Cervello

Un’adeguata idratazione è importante per il corretto funzionamento del cervello. Quando siamo idratati adeguatamente, il sangue che arriva alle cellule cerebrali è più ricco di ossigeno e il cervello è più vigile. Una lieve disidratazione, una perdita cioè dell’1-2% del peso corporeo, può pregiudicare la capacità di concentrazione. Una perdita di peso corporeo superiore al 2%, dovuta alla disidratazione, può influenzare negativamente le capacità di elaborazione del cervello, danneggiando la memoria a breve termine.

Cellule

Un organismo idratato riesce a trasportare meglio alle cellule i carboidrati, le vitamine, i minerali e altre importanti sostanze nutritive, nonché l’ossigeno. Le cellule a loro volta producono l’energia necessaria per il funzionamento dell’organismo. Inoltre, l’idratazione facilita l’eliminazione delle scorie del metabolismo, consentendo il corretto funzionamento cellulare.

Apparato digerente

L’idratazione gioca un ruolo essenziale nella digestione del cibo e nell’assorbimento dei nutrienti da parte dell’apparato digerente. L’acqua è necessaria per disciogliere i nutrienti in modo che vengano assorbiti nel flusso ematico e trasportati alle cellule. Un’idratazione insufficiente rallenta la digestione e una scarsa idratazione cronica può portare alla costipazione.

Cuore

I liquidi sono importanti per il corretto funzionamento del cuore e una buona regolazione dell’equilibrio idrico è essenziale per mantenere la pressione arteriosa ai giusti livelli. La disidratazione diminuisce la gittata cardiaca, con conseguente aumento della frequenza cardiaca e una diminuzione della pressione arteriosa. Il sistema circolatorio fa invece arrivare al cervello, ai muscoli e a tutti gli altri tessuti una quantità di ossigeno costante.

Reni

Un’adeguata assunzione di acqua è essenziale per il corretto funzionamento dei reni, poiché li aiuta ad eliminare le scorie e i nutrienti in eccesso principalmente attraverso le urine. I reni regolano i livelli di acqua nell’organismo aumentando o diminuendo il flusso di urina. Lavorano inoltre per controllare i livelli normali di sodio e di altri elettroliti. I reni di un individuo sano ben idratato filtrano circa 180 litri di acqua al giorno. Chiaramente gran parte di questa quantità deve essere riassorbita per prevenire una dispersione eccessiva di liquidi da parte del corpo.

Muscoli e articolazioni

L’acqua agisce da lubrificante per i muscoli e le articolazioni, fungendo da cuscinetto per queste ultime e aiutando il corretto funzionamento dei muscoli. I muscoli e le articolazioni, oltre alle ossa, sono necessari per sorreggerci, sederci, muoverci ed eseguire tutte le attività quotidiane. Mantenere il corretto bilancio idrico è essenziale per il funzionamento ottimale dei muscoli, costituiti per circa il 70-75% d’acqua.

Pelle

La pelle costituisce una difesa contro gli agenti patogeni e contribuisce a prevenire lo sviluppo di infezioni ed allergie. Alcuni ritengono che una buona idratazione aiuti a idratare i tessuti corporei e a preservare l’elasticità, la morbidezza e il colorito della pelle, sebbene la ricerca non abbia fornito dati conclusivi in merito.

Temperatura

L’acqua presente nell’organismo gioca un ruolo importante come termoregolatore, poiché regola la temperature complessiva del corpo aiutando a disperdere il calore. Se il corpo si surriscalda, l’acqua viene rilasciata attraverso il sudore e l’evaporazione di questo sudore dalla superficie della pelle elimina il calore dal corpo. La sudorazione è il mezzo più efficace di cui dispone il corpo per evitare il proprio surriscaldamento.

Regole fondamentali:

  • 1 Non mancare di bere sempre, al mattino , a digiuno , uno o due bicchieri d’acqua a temperatura ambiente, depura l’organismo e stimola la diuresi ( attività renale ) dopo la pausa notturna;
  • 2 Bere sempre anche lontano dai pasti e non aspettare che sia lo stimolo della sete a farci bere.
  • 3 L’acqua non fa male ed essendo alimento senza apporto di calorie non fa assolutamente ingrassare;
  • 4 Non bere meno di due litri di acqua al giorno;
  • 5 L’acqua è un ottimo strumento per dimagrire, prima di tutto perché prende il posto di tutte le altre bevande, come quelle gasate, i succhi di frutta o gli alcolici, che sono una fonte di calorie. Bere fa diminuire l’appetito ; spesso quando pensiamo di avere fame in realtà abbiamo sete. L’acqua, va dunque bevuta in abbondanza durante una dieta;
  • 6 Bere una buona quantità di acqua favorisce la diminuzione del rischio cardiaco. Uno studio di 6 anni pubblicato nel Maggio del 2002 dall’American Journal of Epidemiology ha dimostrato che coloro che devono più di 5 bicchieri di acqua al giorno avevano, durante il periodo dello studio, il 41% di probabilità in di meno di subire un infarto di coloro che bevevano meno di 2 bicchieri di acqua al giorno;
  • 7 Un altro sintomo della disidratazione è la cefalea, infatti spesso questo sintomo è legato semplicemente ad un diminuito introito di acqua. Chiaramente le cause possono essere tantissime ma la disidratazione è una causa abbastanza comune;
  • 8 Bere una buona quantità di acqua è stata correlato ad una diminuzione del 45% del rischio di cancro al colon. Bere molta acqua può anche diminuire il rischio di cancro alla vescica e al seno.

Beviamo! Ma bere significa anche mangiare alimenti ricchi d’acqua e quindi , ricordiamoci di MANGIARE bene ! Tanta buona frutta e verdura.

 

Tagged
Dott. Giuseppe Imbornone
Specialista in Chir. Generale, Senologo, Dottore di Ricerca , Diploma SIUMB in Ecografia Clinica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.