Molti ne soffrono, pochi ne parlano. Vergogna e paura fanno ricorrere al medico solo nei casi estremi. Il fastidioso disturbo, invece, si può prevenire e curare senza soffrire troppo. Preoccupazione, dolore, imbarazzo, prurito e sanguinamento: sono solo alcune delle ripercussioni psicologiche e fisiche, che possono conseguire alla “comparsa” delle emorroidi o, per meglio dire, all’infiammazione del plesso emorroidario che circonda l’orifizio anale. La ricerca delle cause è decisamente intricata, considerando che è pressoché impossibile trovare un fattore univoco scatenante: alle emorroidi sono collegati disturbi epatici, stipsi, tumori, sedentarietà, abuso di alcolici, stress, gravidanza, abuso di lassativi e, immancabilmente, l’alimentazione, che gioca sempre un ruolo importantissimo.
La classificazione delle emorroidi si articola su 4 gradi, a seconda dell’entità del prolasso:
- Le emorroidi di primo grado sono dilatazioni varicose interne che non producono sintomi;
- Le emorroidi di secondo grado sono i noduli che prolassano durante la defecazione ma si riducono spontaneamente;
- Nel terzo grado, si deve intervenire manualmente per ristabilire le condizioni che precedevano il prolasso;
- Nel quarto grado le protrusioni sono permanenti.
Sintomi
1. Sanguinamento rettale
Il sanguinamento rettale è il più comune dei sintomi delle emorroidi, soprattutto con le emorroidi interne. Principalmente noterete questo sulla carta igienica dopo un movimento intestinale. Si può anche vedere il sangue rosso brillante nella toilette o sullo sgabello.
2. Dolore rettale
Questo dolore è più frequente con le emorroidi esterne, mentre con le emorroidi interne non si dovrebbe avvertire molto dolore. A volte, però, le emorroidi interne possono crescere a tal punto da gonfiare l’ano e si potrebbero avvertire dolori rettali durante i movimenti intestinali.
3. Prurito e irritazione
Il prurito e l’irritazione sono i più comuni sintomi di emorroidi interne. Le emorroidi interne, soprattutto quelle più grandi, spesso secernono muco. È questo che irrita la pelle intorno alla zona anale e provoca prurito. Potrebbe essere un problema imbarazzante, ma esistono molti trattamenti che aiutano ad alleviare l’irritazione e prurito.
Alimentazione
Con le emorroidi è importante che l’intestino non sia congestionato ma che abbia un’evacuazione regolare con feci non troppo dure.
L’alimentazione dovrà essere quindi ricca di fibre per facilitare il transito intestinale. E’ importante l’apporto di vitamine A, B, C, E e dello zinco per mantenere una buona integrità delle pareti venose che nelle emorroidi diventano più fragili.
Un’alimentazione naturale e variata con cereali integrali, legumi, frutta e verdura di stagione possiede tutti i nutrienti utili nelle emorroidi, riducendo per contro alimenti come cibi raffinati, latte e derivati, insaccati, zuccheri e grassi di origine animale.
E’ preferibile inoltre arricchirla con cibi che favoriscono la circolazione come i frutti rossi: ciliegie, mirtilli, lamponi e more.
Rimedi naturali
L’Aloe per la cura delle emorroidi
Tra i tanti rimedi, primo tra tutti, l’Aloe risulta essere un rimedio stupendo quando si tratta di risolvere casi di emorroidi infiammate, soprattutto se accompagnate da stitichezza.
L’Aloe può essere utilizzata sia per via interna (il succo da bere), sia per via esterna, applicando localmente il gel di Aloe.
La pianta dell’Aloe (sia di Aloe Vera, che di Aloe Arborescens), oltre ad essere un potente antitumorale, vanta moltissime altre proprietà officinali. Nello specifico:
Antinfiammatorio: il gel di Aloe contiene mucopolisaccaridi con proprietà lenitive ed antinfiammatorie, sia se utilizzate esternamente, sia se consumate, bevendo il succo di Aloe. Poi se utilizzata esternamente il sollievo è quasi istantaneo.
Cicatrizzante: l’Aloe contiene delle sostanze ad azione cicatrizzante, per cui è molto utile per arrestare il sanguinamento.
Lassativo: l’Aloe contiene aloina e altre sostanze (antrachinoni) con spiccate proprietà lassative, oltre a mucillagini che ammorbidiscono le feci e le rendono più semplici da espellere in caso di stipsi.
Leggi anche: Aloe arborescens: pianta miracolosa
Aloe gel SoS: il primo soccorso sempre pronto a casa tua
Aloe Arborescens: alcuni dei tanti motivi per utilizzarla
Il mirtillo
I mirtilli proteggono il cuore e la circolazione. I mirtilli sono considerati utili per emorroidi, varici, crampi e altre problematiche circolatorie che si intensificano soprattutto nella stagione calda.
I mirtilli sono potenti antiossidanti naturali contrastano i radicali liberi. Questo perché possiedono una serie di vitamine dotate di questa capacità (come la vitamina C) ma soprattutto grazie alla presenza in questi piccoli frutti delle antocianine, sostanze che appartengono alla classe dei flavonoidi.
Il mirtillo ha ottime proprietà antinfiammatorie, soprattutto se ad essere infiammato è l’intestino. Viene infatti spesso consigliato in caso di diarree o ulcere proprio per la sua capacità di agire anche sull’attività enzimatica dell’intestino sgonfiando, sfiammando e contribuendo alla sua regolare motilità. Sono ricchi di vitamine e sali minelali.
I mirtilli vengono spesso consigliati a chi soffre di problemi venosi: gambe gonfie, crampi, varici, emorroidi e altre problematiche circolatorie che si intensificano soprattutto nella stagione calda. In questo caso potrebbe non bastare inserire ogni giorno nella propria dieta dei mirtilli freschi ma si mostrerà certamente più utile prendere un integratore con alte concentrazioni dei principi attivi del mirtillo. Alcune ricerche hanno poi messo in luce la capacità del mirtillo di abbassare la concentrazione di colesterolo cattivo (LDL) e di contrastare la ritenzione idrica e di prevenire infezioni alle vie urinarie.
Leggi anche:Mirtillo concentrato
Centella per proteggersi dalle emorroidi
La Centella Asiatica svolge un’azione antinfiammatoria, capillarprotettiva, cicatrizzante e riepitelizzante, grazie alla presenza di triterpeni, flavonoidi e saponine. Questo rimedio è consigliato in caso di ulcere varicose, insufficienza venosa cronica ed emorroidi.
Per maggiori informazioni contattami
Naturopata e Consulente del Benessere Eliosnatura, si occupa di alimentazione, cura della persona e di patologie mediche attraverso l’uso di prodotti del tutto naturali. Il suo punto di forza è il binomio “alimentazione e buona salute”, fattore sottolineato dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) che considera nutrizione adeguata e salute diritti umani fondamentali.