prostata

Alimentazione e stile di vita giocano un ruolo fondamentale per la salute della prostata. Così come per molte altre   patologie, anche nel caso di affezioni alla prostata, un alimentazione equilibrata, povera di grassi saturi (carne rossa) e ricca di frutta e verdura (in particolar modo ortaggi gialli, pomodori, peperoni ricchi di vitamine A, D, E, e di sostanze antiossidanti) non può che essere utile. Un recente studio effettuato negli Stati Uniti e pubblicato su  Cancer Epidemiology Biomarkers & Prevention ha osservato inoltre che il consumo di pesce e frutti di mare (cibi ricchi di grassi poliinsaturi) almeno tre volte la settimana riduce la probalità di cancro alla prostata. Oltre ad una sana alimentazione è necessario bere spesso in modo da fovorire il flusso urinario. Attenti invece al sale che favorisce la ritenzione idrica. Bere sì, ma non alcolici (o almeno con moderazione) stando attenti alla birrra, poichè il luppolo può favorire la congestione della prostata. Evitare di stare troppo seduti o di andare in moto o in bici. Effettuare a intervalli regolari, a partire dai 40-45 anni, alcuni esami quali il dosaggio del PSA (antigene prostatico specifico) e l’esplorazione rettale.

“Tutti sanno che è più necessaria la prevenzione della cura, ma pochi premiano gli atti di prevenzione.”
Nassim Nicholas Taleb

Tagged
Rosanna
Naturopata e Consulente del Benessere Eliosnatura, si occupa di alimentazione, cura della persona e di patologie mediche attraverso l'uso di prodotti del tutto naturali. Il suo punto di forza è il binomio “alimentazione e buona salute”, fattore sottolineato dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) che considera nutrizione adeguata e salute diritti umani fondamentali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.