La vista è un bene prezioso: va tenuta sempre d’occhio. Questo è vero anche se non si ha alcun sintomo: molte malattie oculari possono passare inosservate. Solo attraverso un controllo periodico, effettuato esclusivamente presso un medico oculista, si possono prevenire o curare eventuali patologie degli occhi. Alcune di esse possono ridurre fortemente la capacità visiva, sino a portare, in alcuni casi, all’ipovisione e alla cecità.
L’azione degli agenti atmosferici, i piccoli corpi estranei che viaggiano nell’aria, l’uso di lenti a contatto e molte altre situazioni possono mettere a repentaglio la salute degli occhi e portare alla comparsa di disturbi più o meno lievi. Per la cura delle malattie oftalmiche, soprattutto quelle di lieve entità, le piante rappresentano una valida alternativa alla medicina tradizionale. In natura tuttavia esistono principi attivi in grado di agire nel profondo e che per le loro proprietà vengono impiegati nella cura di patologie più serie, in alcuni casi da sole, in altri in abbinamento e come coadiuvante delle terapie classiche.
Una delle problematiche più comuni dell’occhio è l’arrossamento che può essere determinato da molti fattori: il clima (un colpo di vento o una esposizione al sole eccessiva) ma anche da allergie o dall’uso continuativo di lenti a contatto. L’arrossamento e le irritazioni degli occhi possono essere curati con le piante, per mezzo di prodotti già pronti e disponibili in commercio benché con alcune droghe è possibile confezionare anche in casa propria una quantità di rimedi, non necessariamente più rapidi nella risoluzione della problematica ma sicuramente privi di agenti chimici e di sintesi a differenza dei farmaci tradizionali. I primi colliri, ad esempio, nacquero proprio dall’utilizzo di piante che oggi sappiamo possiedono proprietà lenitiva e antinfiammatoria
Una pianta che ben si presta allo scopo è la camomilla. Utilizzare i filtri della camomilla dopo l’infusione direttamente sull’occhio chiuso come terapia contro gli occhi stanchi e arrossati è uno dei rimedi popolari più diffusi e conosciuti. Volendo, avendo cura di non appoggiare la bustina sulla pupilla, l’impacco può essere fatto anche sull’occhio aperto. Con l’infuso ottenuto dai fiori della camomilla è possibile operare anche lavaggi oculari.
Quando gli occhi sono molto stanchi (affaticati per esempio dallo schermo del computer) un ottimo rimedio è rappresentato dai frutti rossi e i frutti di bosco (il mirtillo) contenenti antociani, sostanze antiossidanti molto importanti per la salute dell’occhio.. In particolar modo a giovare è la vitamina A, una sostanza che mantiene in buona salute il nervo ottico e in grado di aumentare la facoltà visiva.
Gli occhi sono una delle parti del corpo più coinvolte in una problematica come la rinite allergica. Le allergie stagionali, soprattutto quella dovuta alla pollinosi, possono determinare la comparsa di rossori e fastidi agli occhi, lacrimazione e gonfiore ne sono le dirette conseguenze.
Il mirtillo è un ottimo rimedio al quale abbinare piante dall’azione antistaminica In associazione è consigliato assumere anche rosa canina e la boswellia . La terapia deve essere iniziata in inverno (intorno al mese di gennaio).
Integratori e vitamine
Mirtillo: è ricco di un particolare bioflavonoide che accelera la rigenerazione della rodopsina, il pigmento porpora presente nei bastoncelli degli occhi (recettori della vista).
Silimarina: che è il componente principale del cardo mariano, risulta assai importante per il supporto del fegato. Il fegato è l’organo chiave per l’occhio, poiché in esso sono immagazzinate ed attivate tutte le vitamine liposolubili ed il glutatione.
Gingko biloba: è un dilatatore cerebro-vascolare selettivo e sembra aumentare la circolazione nella zona posteriore dell’occhio oltre a migliorare l’afflusso ematico nell’occhio. Coadiuvante nel trattamento della degenerazione maculare e nel glaucoma. Non puo’ essere assunto in associazione a farmaci anti-aggreganti piastrinici.
Vitamina A: (in particolare il beta carotene) è indispensabile nel meccanismo della visione crepuscolare e diurna. La carenza di vitamina A, di conseguenza, comporta un deficit nella visione notturna e secchezza oculare, cecità causata dall’opacizzazione della cornea, predisposizione alle infezioni, ulcerazioni. La Vitamina A è contenuta in molti alimenti oltre alle note carote, anche zucca, latte, uova, fegato e cibi animali in genere.
Vitamina B2: la sua carenza, infatti, può provocare bruciore, sensibilità alla luce, prurito, lacrimazione, fino alla paralisi dei muscoli oculari. Questa vitamina si trova nel fegato, nei cereali, nel lievito e nelle uova.
Vitamina C: (o acido ascorbico) protegge l’organismo dall’attacco dei radicali liberi. La vitamina C è utile nel trattamento del glaucoma e puo’ contrastare la progressiva perdita della vista, evitando “l’indurimento” dell’occhio. È utilizzata anche nella prevenzione delle ulcere corneali ed è utile nell’eliminazione delle infezioni. Si trova in particolare nel limone, negli agrumi in generale, nei vegetali a foglia larga, nelle fragole, nei peperoni, nei pomodori e nei cavolfiori.
Vitamina E: o tocoferolo, ha potenzialità antiossidanti ed è utile per la prevenzione di disturbi oculari come cataratta e AMD (degenerazione maculare dell’età adulta). Inoltre, ha portato risultati positivi anche nel rafforzamento dei muscoli oculari e nella prevenzione della vista annebbiata. La vitamina E si trova in alimenti come cereali, mandorle, olio di mais, olio di germe di grano, nocciole.
Omega 3: sono il rimedio naturale di prima scelta per ripristinare la lubrificazione oculare. Questi acidi grassi hanno dimostrati effetti preventivi e migliorativi della secchezza dell’occhio e dei disturbi a questa associati, grazie all’attività antinfiammatoria e protettiva della mucosa congiuntivale. Prevedere due-tre porzioni alla settimana di pesce ricco di omega 3 e mangiare ogni giorno una manciata di semi oleosi potrebbe già essere sufficiente in diversi casi a contenere bruciore e irritazione oculari.
Gli occhi sono lo specchio dell’anima e, in qualche maniera, rivelano ciò che sembra occulto. Ma, oltre alla capacità di brillare, essi posseggono un’altra qualità: fungono da specchio sia per le doti racchiuse nell’animo sia per gli uomini e le donne che sono oggetto dei loro sguardi.
Paulo Coelho
Per ulteriori informazioni sugli integratori o altro contattami
Naturopata e Consulente del Benessere Eliosnatura, si occupa di alimentazione, cura della persona e di patologie mediche attraverso l’uso di prodotti del tutto naturali. Il suo punto di forza è il binomio “alimentazione e buona salute”, fattore sottolineato dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) che considera nutrizione adeguata e salute diritti umani fondamentali.