carote-proprieta-e-benefici-774x320Composizione e contenuti

Le carote sono alimenti poco calorici e quasi senza grassi, molto ricche di sostanze utili al corpo e in particolar modo di:

  • Fibre
  • Alfacarotene
  • Betacarotene (precursore della vitamina A)
  • Sali minerali quali potassio, ferro, calcio, fosforo, sodio, rame, e magnesio
  • Vitamine come la C, D, E, B2 e B6
  • Glucidi quali levulosio, destrosio

Tutti questi componenti rendono le carote degli alimenti insostituibili in una corretta alimentazione.Il betacarotene, insieme all’alfa carotene e alla luteina sono i responsabili del colore arancio delle carote e maggiore è l’intensità di questo colore, maggiore è la presenza di questi elementi.

Proprietà principali

In breve le carote hanno diverse proprietà:sole-carote-sl

Galattogena (facilita la secrezione lattea nelle puerpere)
Emmenagoga (stimola il flusso mestruale se scarso)
Carminativa (stimola la produzione di succhi gastrici e aiuta la digestione)
Epatica
Diuretica
Purificatrice (del sangue)
Lenitiva (per l’apparato digerente e intestinale)
Idratante
Riparatrice (dei tessuti cutanei e della vista)
Antiossidante

Un importante alleato in caso di gastrite, ulcera

Le carote hanno un ruolo fondamentale nell’equilibrio e nella protezione dello stomaco: la carota rinforza e impermeabilizza le pareti dello stomaco difendendolo dai microorganismi nocivi.

L’ideale per ottenere i risultati migliori è assumere le carote sotto forma di centrifuga, oppure mangiare delle carote ben cotte in quanto riescono ad assorbire in modo migliore l’eccesso di acidità presente nello stomaco favorendo la digestione e migliorando lo stato di infiammazione dovuto alla gastrite.

In caso di ulcera, è stato dimostrato che un’alimentazione ricca di carote favorisce la rimarginazione delle ferite ulcerose.

E anche per problemi intestinali e di fegato

il succo di carota è un grande equilibratore della flora intestinale e trova impiego nelle infezioni e tossinfezioni di questo organo, nelle convalescenze, dopo un’assunzione prolungata di antibiotici o farmaci chimici. Inoltre è un potente rimineralizzante.

depurare-fegato-e-reniPer queste due proprietà (eubiotico intestinale e mineralizzante) trova impiego in modo particolare nell’azione di riequilibrio intestinale.

Le carote contengono delle fibre particolari, che assorbono molta più acqua rispetto per esempio alla crusca: sono quindi indicate sia in caso di dissenteria (perché assorbono molta acqua) sia in caso di stitichezza (perché aumentano il volume delle feci).

Tonifica fegato e reni

Mangiare abitualmente carote aiuta il nostro corpo a tonificare il fegato e rigenerandone le cellule; spesso viene utilizzata la carota per indigestioni, coliche, congestione epatica, cirrosi; è considerata buona dopo una fase acuta dell’epatite, un violento attacco biliare o avvelenamento da droghe.

La carota agisce sui sistemi di disintossicazione grazie alla sua abilità di stimolare la produzione di urina e l’eliminazione di tossine e scorie con la tonificazione dei reni.

Migliora i nostri occhi

Tutte quelle persone che hanno problemi di vista, in particolare durante il crepuscolo o nella visione notturna, è possibile che abbiano carenza di vitamina A: mangiando carote il disturbo è stato dimostrato migliorare

Inoltre uno studio condotto sulla popolazione finlandese compresa tra i 40 e gli 83 anni è stato dimostrato che una carenza di vitamina A e di betacaroteni aumenta il rischio di cataratta.

In sostanza le carote sono un toccasana per occhi e vista, capace di prevenire diversi problemi e disturbi grazie anche all’alto contenuto di antiossidanti.

Carote, pelle e bellezza

Le carote sono un ottimo rimedio contro gli inestetismi della pelle: in caso di acne è molto utile l’assunzione in grandi dosi di vitamina A, che però porta con sé alcuni effetti collaterali che invece non sipresentano mangiando carote; anche qui il consiglio è di bere succo e centrifuga di carote.Ricordiamo che l’assunzione di carote non produce maggiore abbronzatura in quanto il betacarotene si deposita solo a livello del derma e non arriva fino allo strato più esposto al sole, l’epidermide; il betacarotene non è un abbronzante come può esserlo invece la melanina. La vitamina A è comunque da considerarsi come la vitamina della pelle: molto utile in caso di pelle secca, rughe, acne, dermatosi, assenza di lacrimazione.5-rimedi-naturali-contro-la-pelle-secca_671c53117f5afafd0888e76e428b2037
Il betacarotene è molto utile per la crescita e la riparazione dei tessuti e aiuta a mantenere la pelle bella e sana, mentre una sua carenza può portare ad avere una pelle secca e squamosa.

La radice fresca, finemente triturata, si può utilizzare come maschera di bellezza per nutrire il viso.

Sistema circolatorio e respiratorio

Le carote sono dei grossi contenitori di antiossidanti e di antiinfiammatori e per questo motivo riescono a proteggere il cuore e il sistema cardiocircolatori, a prevenire l’arteriosclerosi e l’invecchiamento, oltre a  aiuta a innalzare il livello di emoglobina.

Studi recenti sulle carote hanno riscontrato una proprietà molto singolare e importante per tutte le persone che soffrono di ipercolesterolemia: le fibre solubili della carota (calcio pectato) riescono a legare grazie a proprietà biochimiche gli acidi biliari che si trovano nel circolo sanguigno; questo processo porta a un maggior consumo di colesterolo da parte dell’organismo per la formazione degli acidi biliari sottratti in precedenza: è questo processo che dona alle carote la proprietà di abbassare i livelli di colesterolo.

Hanno inoltre altre proprietà utili per prevenire le infezioni dell’apparato respiratorio e per proteggerci dall’inquinamento; sembra inoltre che consumare anche solo una carota algiorno prevenga il tumori epiteliali e in particolare quello ai polmoni.

Una ricerca olandese condotta nel 1993 su 21 persone accanite fumatrici (più di 15 sigarette al giorno) ha mostrato come assumendo una carota al giorno si diminuisse l’incidenza delle malattie da raffreddamento aumentando il potere del sistema immunitario.

Come sceglierle e consumarle

La carota deve essere dritta, senza macchie o biforcazioni e la parte interna, il “cuore”, un po’ legnosa deve essere di diametro preferibilmente piccolo. Meglio acquistarle con la presenza di cambi, perché molto ricchi di sali minerali e con i quali si possono preparare delle minestre o aggiunti nelle insalate.

Per conservarle l’ideale è l’utilizzo di una sacchetto di carta tenuto in un luogo fresco, asciutto e lontano dal sole: le carote sono facilmente ossidabili (diventando scure )e in genere è consigliabile conservarle per massimo 5-7 giorni e consumarle subito appena tagliate o cotte.

I carotenoidi sono sostanze solubili nei grassi e quindi per aumentarne la biodisponibilità e l’assorbimento durante il pasto da parte del corpo è consigliabile mangiare carote con olio extravergine d’oliva.carrot juice

Il consumo migliore che si può fare di una carota è, secondo me la centrifuga, ma anche a crudo: cuocere o bollire le carote fa perdere parte degli elementi utili contenuti in esse, anche se rende più biodisponibile il betacarotene.

Le radici delle carote, se provenienti da terre biologiche o da orti casalinghi, andrebbero pulite delicatamente e non raschiate e tagliate.

Controindicazioni

Il betacarotene è un fonte molto importante di vitamina A per il nostro corpo, ma un suo consumo eccessivo può avere l’effetto collaterale di aumentare la pigmentazione giallastra della pelle. Niente paura, in genere basta abbassare i consumi di carote giornalieri per tornare ad un colorito naturale della pelle.

Tagged
Rosanna
Naturopata e Consulente del Benessere Eliosnatura, si occupa di alimentazione, cura della persona e di patologie mediche attraverso l'uso di prodotti del tutto naturali. Il suo punto di forza è il binomio “alimentazione e buona salute”, fattore sottolineato dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) che considera nutrizione adeguata e salute diritti umani fondamentali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.