Per ridurre il consumo dello zucchero, possiamo usare alcune strategie:
- agli amanti del caffè (o the), si può consumare con l’aggiunta di un poco di latte, lo rende meno amaro e permette di ridurre o di eliminare lo zucchero;
- ricordate che il “dolce” a fine pasto è un’abitudine poco salutare, perchè compromette una buona digestione. Meglio un”vizio” occasionale, e fuori pasto;
- masticare molto a lungo il pane, diventa dolce in bocca perchè i carboitrati complessi vengono trasformati in zuccheri semplici e questo può soddisfare l’eventuale desiderio di dolce;
- tenete sempre pronta la frutta di stagione che sia matura, perchè adempie alle esigenze fisiologiche e appaga il palato. Quando sentite la voglia di dolce, mangiate un frutto o magari sgranocchiate una carota.
Naturopata e Consulente del Benessere Eliosnatura, si occupa di alimentazione, cura della persona e di patologie mediche attraverso l’uso di prodotti del tutto naturali. Il suo punto di forza è il binomio “alimentazione e buona salute”, fattore sottolineato dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) che considera nutrizione adeguata e salute diritti umani fondamentali.