Ecco alcuni alimenti che possono aiutarci nel migliorare e rafforzzare il nostro sistema immunitario non dimenticandoci mai che l’acqua è il vero segreto della nostra salute bellezza e benessere.
L’aglio
Per quanto possa sembrare strano (in particolare per il suo odore e sapore) l’aglio è considerato uno degli alimenti più utili per la salute e per le sue proprietà può rappresentare un “elisir di lunga vita”. Numerosi studi hanno dimostrato come l’aglio riesca ad inibire la formazione di sostanze cancerogene, e quindi ridurre il rischio di tumori, soprattutto al colon (con una maggiore prevalenza nelle donne). Un esempio eccezionale è rappresentato da una signora di 107 anni della Pennsylvania, Nancy Fisher, che attribuisce il merito, della sua lunga e serena vita, alla sua passione per l’aglio.
Verdura rossa
La verdura rossa come i pomodori, il radicchio, la barbabietola, è considerata dagli esperti un alimento molto importante per la salute e che può aiutare a rimanere giovane. Il pomodoro è un’ottima fonte di licopene, un carotenoide, dalle importanti potenzialità: secondo gli studiosi questa sostanza aiuta a rallentare l’invecchiamento cellulare e contribuisce nella prevenzione di patologie cardiovascolari, e di alcuni tipi di tumore (soprattutto prostata, mammella e polmone). Inoltre sembra ridurre anche il rischio di malattie neurodegenerative come il Parkinson e l’Alzheimer. Anche il cavolo rosso ridurrebbe il rischio di cancro ed inoltre avrebbe dei benefici per la salute del cervello. Mentre la barbabietola avrebbe degli effetti antipertensivi.
Avocado
Un alimento che sarebbe utile associare al pomodoro è l’avocado. Questa frutta esotica, infatti, aumenta e migliora l’assorbimento dei carotenoidi, come il licopene (sostanza presente nel pomodoro), oltre a ridurre i livelli di colesterolo “cattivo” o LDL ed aumentare quello “buono” o HDL, e prevenire le patologie cardiovascolari.
Frutti rossi
Secondo uno studio statunitense del 2012, condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard, una porzione di mirtilli, o due di fragole, al giorno aiutano a ridurre il rischio di declino cognitivo negli anziani. Questi frutti contengono delle importanti sostanze ad effetto antiossidante in grado di proteggere il corpo dall’azione dei radicali liberi (responsabili dell’invecchiamento cellulare).
Banane
Le banane, frutta conosciuta e diffusa, entrano nel gruppo degli alimenti considerati “elisir di lunga vita”. È da sottolineare l’esempio di un signore inglese di 91 anni, atleta ancora impeccabile nonostante l’età, che afferma di seguire una dieta ricca di frutta, ma in particolare di banane di cui va matto.
Olio d’oliva
Le proprietà dell’olio d’oliva sono ampiamente conosciute. Costituito da acidi grassi monoinsaturi oltre ad essere salutare è anche molto buono, ottimo condimento per tutti i tipi di piatti. Secondo le ricerche ha effetti di prevenzione nei confronti dei tumori e aiuta la salute cerebrale.
Carni bianche
Le carni bianche, come il pollo e il tacchino, sono ricche di proteine e di vitamine importanti per la salute. Rispetto alle carni rosse sono meno pericolose per quanto riguarda il rischio di tumore. Ciò confermato da vari studi: secondo una ricerca recente persone che si alimentavano, soprattutto, con carne di pollo, tacchino o pesce, presentarono un rischio minore di tumore rispetto a chi ne consumava meno.
Cioccolato
Un alimento dolce, gustoso, contenente potenti antiossidanti: i flavonoidi. Sono stati condotti diversi studi: uno del 1999 eseguito da studiosi di Harvard ha sottolineato quanto il consumo di cioccolato, in modeste quantità, almeno per tre volte al mese aumenti la longevità delle persone. Ricerche più recenti (come del 2009) hanno confermato questi risultati e sottolineato l’efficacia del cioccolato nei confronti della salute cardiaca.
Legumi e cereali
Uno studio del 2004, condotta su pazienti in Australia, Svezia, Grecia e Giappone, ha sottolineato che l’assunzione giornaliera di fagioli ha presentato una riduzione della mortalità di circa il 7-8%. Lo stesso è stato verificato per i cereali: grazie alle fibre in essi contenuti riducono la mortalità (secondo una ricerca del 2011) di circa il 22%. Inoltre sono molto importanti per regolare i livelli di colesterolo e glicemia nel sangue.
Tè
Una bevanda con degli effetti importanti per inibire l’invecchiamento cellulare è il tè. Quest’ultimo contiene delle sostanze antiossidanti in grado di contrastare i radicali liberi. La bevanda, nota sin dall’antichità, oltre ad essere salutare è molto buono, soprattutto, se consumato con limone e miele.
Noci
Se volete migliorare l’umore durante la giornata aggiungete qualche noce alla vostra dieta quotidiana. Non solo contengono una grande quantità di zinco, manganese e rame, ma sono anche cariche di serotonina, una sostanza che nel nostro cervello è collegata direttamente alla felicità e alla sensazione di stare bene, e le noci hanno una delle maggiori concentrazioni di serotonina che possiate trovare.
Bacche di Goji
Diventate famose con la dieta Dukan grazie a Kate Middelton, una manciata ha 500 volte più vitamina C di un’arancia. Oltre a questo, sono ricche di vitamine del gruppo B, di vitamina E e di un sacco di antiossidanti.
Semi di lino
Piccoli di dimensione ma grandi come benefici, i semi di lino si posso aggiungere facilmente alle insalate, ai cereali e alle zuppe. Sono famosi per essere una grande riserva di fibre, che fanno bene all’intestino. Ma sono anche una fonte di omega 3 e lignani, che riducono il richio di cancro al seno nelle donne e alla prostata negli uomini.
Cannella
Vedere la cannella sulla lista non è una scusa per abbuffarsi di strudel. Questa antica spezia è conosciuta da sempre per i suoi effetti benefici nella prevenzione del cancro, nel contrllo del colesterolo, oltre ad essere un ottimo alleato per regolare i livelli di zucchero nel sangue
Pepe di Cayenna
Il pepe di Cayenna fa molto di più di quanto ci si possa aspettare da una semplice spezia. Vi rifornisce di vitamine A, C e K, oltre a essere conosciuto come fonte imprescindibile di capsaicina, che aiuta contro le infiammazioni. Provate ad aggiungerlo alla vostra dieta e scoprirete che può anche frenare l’appetito e alzare la vostra temperatura corporea, aiutandovi a bruciare più calorie
Radice di zenzero
Lo zenzero è una base imprescindibile per la cucina indiana e cinese. È conosciuto per fare meraviglie per lo stomaco, ovvero combattere il mal di stomaco, eliminare i gas e calmare il tratto intestinale. Non usatelo solo a fine cottura per insaporire le vostre verdure, quindi. Ma prendete la buona abitudine di metterne un pezzetto nel vostro frullato mattutino.
Polline di api
Il polline è un supercibo incredibile ed è considerato uno di quelli più completi che possiate mangiare. È la più grossa fonte di proteine rispetto a qualsiasi altra fonte animale e contiene tutti gli aminoacidi essenziali. Oltre a una massiccia quantità di enzimi (più di 5000), vitamine e minerali. Come se non bastasse tra i benefici ci sono anche un aumento dell’energia, e un sistema immunitario più forte e un potenziamento degli impulsi sessuali.
Mirtilli
I mirtilli sono anche un cibo per la mente: rafforzano la memoria, oltre a prevenire tutta una serie di problemi cognitivi che sopraggiungono con l’età. La parte migliore è che questi frutti popolari si trovano facilmente anche congelati, mantenendo intatti la maggior parte dei loro più importanti antiossidanti.
Curcuma
La curcuma è una spezia dai molteplici benefici che si trova anche nella miscela che forma il curry. Non è conosciuta solo per il fatto di essere di un bel giallo dorato: aiuta a combattere i radicali liberi, è antinfiammatoria e previene la perdita della memoria. Anche se è più diffusa sotto forma di polvere, in alcuni mercati si trova la radice, che è molto simile a quella dello zenzero.
Olio di fegato di merluzzo
L’olio di fegato di merluzzo non è forse l’ingrediente più esaltante che potete mettere nella vostra dispensa, ma con le nocciole è una prelibatezza. Un cucchiaio al giorno, si diceva in tempi di carestia, e sarete al sicuro contro l’artrite e i dolori muscolari. Contiene anche omega 3, il che significa controllo del colesterolo e prevenzione contro i disturbi cardiovascolari.
Naturopata e Consulente del Benessere Eliosnatura, si occupa di alimentazione, cura della persona e di patologie mediche attraverso l’uso di prodotti del tutto naturali. Il suo punto di forza è il binomio “alimentazione e buona salute”, fattore sottolineato dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) che considera nutrizione adeguata e salute diritti umani fondamentali.