Se è ormai assodato che l‘esposizione al sole faccia bene all’organismo perché gli permette di sintetizzare la vitamina D e di rafforzare le ossa, occorre considerare i rischi delle malattie della pelle che il sole può contribuire a sviluppare, quindi è meglio affrontare l’esposizione solare in modo graduale e mai senza la protezione.
Dopo i lunghi mesi invernali, quando ci si espone al sole per la prima volta, è consigliabile di fare un scrub della pelle, eliminare le cellule morte e preparare il corpo a ricevere il sole.
Esposizione graduale
Non esponetevi troppo a lungo nei primi due-tre giorni. All’inizio, non prendere più di tre quarti d’ora di sole al giorno (20 minuti al sole intenso). Oltre questo limite, non viene prodotta altra melanina. L’abbronzatura superficiale dei primi giorni è dovuta alla melanina subito disponibile, ma è destinata a sparire rapidamente. Solo dopo circa una settimana inizia a formarsi l’abbronzatura duratura.
Protezione
Sia in funzione del vostro fototipo (pelle, capelli, occhi), del clima, della stagione, della latitudine; se avete dubbi optate per una protezione alta.
Consigli: applicate i prodotti solari prima di uscire, fin dal mattino, e rinnovate frequentemente l’applicazione, in particolare in caso di sudorazione intensa e dopo ogni bagno prolungato. Applicate il prodotto solare anche sulla pelle scura e se avete già una bella abbronzatura, eventualmente riducendo il fattore di protezione.
Tempi e orari
I momenti migliori in cui esporsi per una sana abbronzatura sono il mattino fino alle 11 e il tardo pomeriggio dopo le 15. Evitare le ore dalle 12 alle 15: in questo momento della giornata, l’irraggiamento solare è all’apice della sua intensità (e del pericolo di danni alla pelle!)
Consigli: non esponete al sole i bambini di età inferiore ai 3 anni durante le ore di irraggiamento più intenso. La pelle infatti mantiene traccia di tutti i raggi ricevuti durante l’infanzia: maggiore è la quantità, maggiore è il rischio di comparsa di tumori in età adulta.
Niente profumi al sole
Per evitare che all’abbronzatura seguano sensibilizzazioni della pelle e reazioni allergiche, non mettete profumi o acque per il corpo a base alcolica prima di esporvi al sole; se assumete farmaci chiedete consiglio al medico.
Protezione in tutti i modi
Il sole può essere dannoso per gli occhi.Consigli: indossate cappello ed occhiali da sole con lenti omologate, in grado di filtrare gli UVA e gli UVB (etichetta CE). Proteggete i bambini con una maglietta asciutta: una maglietta bagnata lascia filtrare gli UV.
Al termine della giornata
Fate una doccia con acqua dolce per rimuovere le tracce di sale marino (o di cloro se siete stati in piscina). Concludete con il doposole: dopo l’esposizione la pelle deve essere sempre idratata perché si mantenga elastica e conservi più a lungo l’abbronzatura.
Consigli: attenzione ai capelli vanno curati e protetti con prodotti adatti(Olio d’argan).
Proteggere la pelle con creme naturali, doposole e con un’alimentazione biologica, è un modo coscienzioso e salutare di entrare nella calda atmosfera estiva.
i prodotti solari chimici contengono sostanze che potrebbero portare a gravi reazioni epidermiche e tumori della pelle.
‘Tra le protezioni con filtri chimici bisogna accuratamente evitare quelle che contengono il benzofenone-3, una sostanza allergenica, e quelle che contengono i parabeni, dei conservanti dagli effetti particolarmente tossici. Allo stesso modo occrre stare alla larga dai prodotti che contengono alcol, soprattutto se in percentuale superiore allo 0,5%, che sono addirittura sconsigliati ai bambini. E ancora quelli con il peg e suoi derivati: emulsionanti, che rendono la pelle più permeabile a eventuali sostanze tossiche. Non solo: in particolar modo bisogna evitare i prodotti che contengono cessori di formaleide, un conservante addirittura cancerogeno.’
QUALI SONO I PRODOTTI SOLARI NATURALI? Eccoli.
La base è un’emulsione con olio di Jojoba e Burro di Karitè, dall’azione protettiva ed elasticizzante sull’epidermide, arricchita da olio di Crusca di Riso, naturalmente ricco in Gamma-orizanolo, inositolo ed Acido ferulico, molecole ad azione antiossidante che riparano i danni cellulari dovuti ai radicali liberi.
L’estratto di Kaki è allo studio ormai da anni per le sue incredibili proprietà riparatrici ed antiossidanti.
La Caffeina, utilizzata soprattutto nelle formulazioni rassodanti e riducenti, trova impiego anche come booster dei filtri solari, al fine di ottimizzare la protezione riducendo il più possibile la quantità dei filtri chimici.
Per lo stesso motivo sono presenti gli ossidi di Zinco e Titanio, che riflettono le radiazioni dannose riducendone l’assorbimento da parte della pelle.
L’estratto di Calendula lenisce l’irritazione dovuta a calore, vento e salsedine prevenendo desquamazioni ed eritemi.
Il gel di Aloe ha molteplici virtù idratanti, decongestionanti e antiossidanti.
La particolarità di questi solari rispetto ad altri presenti sul mercato è la scelta degli ingredienti, tutti di origine naturale.
Inoltre, l’altissima qualità e quantità di principi attivi antiossidanti permette la prevenzione dei fenomeni di photoaging ed in generale di tutti i danni cutanei quali macchie scure e perdita di tono dovuti all’eccessiva esposizione al sole.
Migliora la tua pelle con l’aiuto della natura
Salvati dal chimico
Per ulteriori informazioni contattami.
Naturopata e Consulente del Benessere Eliosnatura, si occupa di alimentazione, cura della persona e di patologie mediche attraverso l’uso di prodotti del tutto naturali. Il suo punto di forza è il binomio “alimentazione e buona salute”, fattore sottolineato dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) che considera nutrizione adeguata e salute diritti umani fondamentali.